
Tall Buildings
Tall Buildings, 2023. Salone d'onore Palazzo della Triennale, Milano
12° Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings
patrocinato da Università Iuav di Venezia,
Politecnico di Milano
coordinato da
Aldo Norsa (Guamari) e Dario Trabucco (Iuav)
Mercoledì 28 giugno 2023 | 10:00 - 18:00
Salone d’Onore - Triennale Milano
Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano
REGISTRAZIONE E CAFFÈ DI BENVENUTO (9:30 - 10:00)
SALUTI
10:00 Stefano Boeri (Triennale Milano)
10:05 Regina De Albertis (Ance Assimpredil)
10:10 Emilio Faroldi (Politecnico di Milano)
10:15 Serena Maffioletti (Università IUAV di Venezia)
“MADE IN MILAN”
10:20 Alessandra Oppio (SIEV) -Edifici alti e rigenerazione urbana: questioni di valutazione
10:40 Giulio De Carli (One Works) - Quale mobilità per la verticalità urbana
11:00 Luca Mangia (Coima) - Lo sviluppo edilizio dell’ex-scalo ferroviario Porta Romana
11:20 Paolo Micucci (CityLife) - La sfida di CityWave e il completamento urbano
11:40 Patricia Viel (ACPV Architects) - La rigenerazione di Rockefeller Center Plaza
12:00 Filippo Pagliani (Park Associati) - “Palazzo Sistema” per la Regione Lombardia
12:20 Paolo Asti (Asti Architetti) - “Park Towers”
12:40 Stefano Belingardi Clusoni (BEST) - “Thetris”
13:00 Elena Stoppioni (Lombardini22) - Esempi di interventi ESG
BUFFET LUNCH (13:10-14:20)
TEMATICHE PROGETTUALI E TECNICHE
14:20 James von Klemperer (KPF) - La scala crescente dei progetti urbani a uso misto
14:40 Jette Hopp (Snøhetta) - Esperimenti progettuali innovativi
15:00 Christian Veddeler (3XN)- Il primo grattacielo riciclato: Quay Quarter Tower a Sydney
15:20 Giovanni de Niederhäusern (Pininfarina) - Torre Yachthouse a Balneário Camboriú
15:40 Marta De Battisti (Bain & Co.) - La sfida della circolarità in edilizia
16:00 Ernesto Palumbo (VVF Lombardia) - La nuova regola tecnica per le chiusure d’ambito di edifici alti e Giuseppe Amaro (Gae Engineering) - Utilizzo FSE nella prestazione delle facciate: un esempio
16:40 Francesco Gori (ESA Engineering) - Princìpi ESG nella progettazione dei grattacieli
17:00 Maurizio Milan (Milan Ingegneria) - Demolizione e ricostruzione ecologica (MI.C a Milano)
17:20 Simone Rossi (Rubner) - In alto con il legno: prospettive dal grattacielo più alto della Germania
COCKTAIL E “NETWORKING” (18:00)

Parlano di noi
13/9/2023
08/9/2023
Resoconto 12° convegno Tall Buildings: rigenerazione urbana e grattacieli, un "insolito" connubio
a cura di Aldo Norsa, Dario Trabucco
Elevatori
//ATTUALITÀ
Tall Buildings 2023, l'evento
di Elena Colombetti e Maddalena Parotelli
30/6/2023
The Brief
//RIGENERAZIONE URBANA
20/6/2023
Il Giornale dell'Architettura
//PROGETTI
Tall Buildings, l'importanza di valorizzare lo spazio pubblico
Per l’evento organizzato da Guamari le architetture che raccontano lo skyline della nuova Milano
Grattacieli in Italia: dal 1940,
43 oltre i 100 metri
Una classifica e il 12° convegno a Milano per confrontare lo stato dell’arte nazionale con quello internazionale
Archivio
22/6/2022
11° Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings
SALONE D'ONORE TRIENNALE MILANO
animato da:
Aldo Norsa (già professore ordinario, Università Iuav di Venezia)
Dario Trabucco (professore associato, Università Iuav di Venezia)
6/11/2020
video/seminario di avvicinamento al
10°Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings

25/6/2019
9° Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings
SALONE D'ONORE TRIENNALE MILANO
animato da:
Aldo Norsa (già professore ordinario, Università Iuav di Venezia)

07/7/2021
10° Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings
SALONE D'ONORE TRIENNALE MILANO
animato da:
Aldo Norsa (già professore ordinario, Università Iuav di Venezia)
Dario Trabucco (professore associato, Università Iuav di Venezia)
25/6/2020
Grattacieli e habitat urbani:
nuovi paradigmi
SALONE D'ONORE TRIENNALE MILANO
incontro dibattito coordinato da:
Aldo Norsa (già professore ordinario, Università Iuav di Venezia)
Dario Trabucco (professore associato, Università Iuav di Venezia)

19/6/2018
8° Convegno italiano/internazionale
Tall Buildings
UNICREDIT TORRE A TREE HOUSE, MILANO
animato da:
Aldo Norsa (già professore ordinario, Università Iuav di Venezia)
