top of page
Screenshot 2025-06-23 alle 10.32.22.png
Grande successo per la 14° edizione del convegno nazionale/internazionale  Tall Buildings 2025
che si è svolto il 26 giugno 2025 nel Salone d’Onore del Palazzo della Triennale di 
Milano


📍 371 partecipanti | 🎤 46 relatori | 🏙 59 sponsor

Una giornata intensa di confronto, visione e innovazione, una giornata che ha visto una straordinaria partecipazione
e che ha affrontato temi dedicat al futuro dell’edilizia verticale e al ruolo dei grattacieli nella rigenerazione urbana e nella sostenibilità delle città.


Dalla cornice introduttiva di Stefano Boeri e Emilio Faroldi, il programma ha alternato interventi di rilievo e
tavole rotonde focalizzate su esperienze urbane italiane — da Torino a Milano, Roma e Napoli
con la partecipazione di amministrazioni, studi di progettazione, università e aziende leader del settore.


La mattinata, incentrata sul tema “Promuovere la rigenerazione urbana”, ha visto contributi significativi da parte di
Jacopo Palermo, Patricia Viel (ACPV)
, Giulia Carravieri (ATI Project), e numerosi professionisti attivi nei grandi progetti urbani italiani.

Nel pomeriggio, con il focus su “Progetti e tecnologie”, si è aperta una finestra internazionale con
case study da Francoforte, Rotterdam, Tel Aviv e Sydney, illustrati da architetti di fama globale come
UNStudio, Dam & Partners, DLF Architecture e RPBW (
Renzo Piano Building Workshop)

Non sono mancate le riflessioni su sicurezza, sostenibilità e ricerca, grazie al contributo di aziende,
ingegneri e ricercatori impegnati nella trasformazione dell’ambiente costruito.


🔍 Un ringraziamento speciale a tutti i relatori e ai partner che hanno reso possibile questo momento di scambio e visione.
📌 Ci portiamo a casa un confronto ricchissimo, con idee e spunti concreti per progettare le città del futuro.

Saluti (10:00 – 10:10)

10:00 Stefano Boeri (Triennale Milano)

10:05 Emilio Faroldi (Politecnico di Milano)

Promuovere la rigenerazione urbana (sessione del mattino)

10:10 Jacopo Palermo (TEHA Group - Ambrosetti) – Il valore della rigenerazione urbana

10:30 Torino - Tavola rotonda con Paolo Mazzoleni (Città di Torino), Paolo Benedetto (IPI), Monika Loeve (CRA Carlo Ratti Associati), Giovanni de Niederhäusern (Pininfarina), Emanuela Recchi (Recchiengineering)

11:00 Milano - Tavola rotonda con Guido Alberto Inzaghi (Studio Inzaghi), Floriana Marotta (MAB Architettura), Angelo Micheli (AMDL Circle) / Davide Capritta (Alpina) / Claudio Guido (In.PRO)

11:30 Giulia Carravieri (ATI Project) - Una nuova torre a Pisa

11:50 Roma - Tavola rotonda con Sonia Calzoni (Calzoni Architetti), Nicolò Rebecchini (Stile Costruzioni), Gabriele Scicolone (Artelia Italia)

12:10 Napoli - Tavola rotonda con Filippo Innocenti (ZHA), Ferruccio Izzo / Giovanni Multari (Università Federico II), Giuseppe Lombardi (Bono)

12:40 Patricia Viel (ACPV Architects) - Progettare per la “vivibilità”

Progetti e tecnologie (sessione pomeridiana)

14:00 Astrid Piber (UNStudio) - FOUR Frankfurt a Francoforte

14:20 Diederik Dam (Dam & Partners) - De Zalmhaven a Rotterdam

14:40 Raphael de la Fontaine (DLF) - « Vertical City » a Tel Aviv

15:00 Emanuela Baglietto (RPBW) - One Sydney Harbour a Sydney

15:20 Tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza con Giuseppe Amaro (GAe Engineering), Diego Deponte (Systematica), Federico Rainato

(Saint Gobain), Francesco Rucco (Bouygues E & S Italia), Calogero Turturici (VVF di Milano)

16:00 Tavola rotonda su sostenibilità e ciclo di vita con Mauro Eugenio Giuliani (Redesco), Marco Felici (Lagrange), Mattia Mariani (Deerns Italia),

Erica Masala (Hydro Building Systems Italy/WICONA), Dante Parisi (Heidelberg Materials)

16:40 Edoardo Benvenuti (ArcelorMittal) - Progetto di ricerca – Global Warming Potential of Tall Buildings”

17:00 Scelte costruttive per CityWave e Torre A2A a Milano - Stefano Crespi (Colombo Costruzioni) / Marco Beccati (CityLife), Andrea Matricardi (Mpartner),

Tommaso Salvo (CMB)

17:20 Tavola rotonda sulla ricerca e sviluppo con Dario Trabucco (Iuav), Giampiero Brioni (B&B Progetti), Franco Daniele (Tecnostrutture),

Massimo Facchini (Hub Engineering)

Le Classifiche

Ogni anno le classifiche di Guamari raccontano il successo dei top players dell'industria italiana

del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale.

Screenshot 2024-12-10 alle 15.35.24.png
Scopri i principali approfondimenti e le analisi emerse durante la presentazione del REPORT 2024, svoltasi il 12 dicembre presso
ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Roma:
un incontro imprescindibile per i professionisti del settore.
Scarica subito la versione digitale aggiornata del REPORT 2024. 

La società Guamari ringrazia le 124 imprese sponsor (tra versione cartacea e digitale) del Report 2024:

3BA, 3TI Progetti, ABDR, Acea (Infrastructure), Adriacos, AECOM Italia, Aegis – Cantarelli & Partners, AG&P Greenscape, Akeron, AiEngineering, Allplan, Alpina, Ambiente, Archest, Archilinea, Ariatta, Artelia Italia, ATI Project, Baumschlager Eberle,

Beretta Associati, Binini Partners, Bizzarri, Bms Progetti, Boffa Petrone Partners /Building, Bono, CEAS, Consorzio Stabile Eteria, Conteco Check, Cooprogetti, Cqop Soa, Crew, Currie & Brown, DBA Group, Deerns Italia, DVA - DVision Architecture, eFM,

Engiserv, Eos Consulting, ESA Engineering, EY Engineering and Technical Services, F&M Ingegneria, GAD Global Assistance Development, GAe Engineering, Garretti Associati, GEZE, Gis Design, Gpa Partners, Gruppo Contec, Harpaceas,

Hill International, Holzner & Bertagnolli Engineering, Hub Engineering, Hydea, IA2Buildings, Ideàs, Il Prisma, Inarcheck,

Interplan 2 Architects, IQT Consulting, Ird Engineering, Italconsult, Italferr, J&A, LandBAU, La Sia, LC&Partners,

Lombardi Ingegneria, Lombardini22, Luca Dini, MAD Architects, Maestrale, Maire, Manens, Montana, Mpartner,

Net Engineering, No Gap Controls, OBR – Open Building Research, Offtec Progetti, One Team, One Works,

Open Project, Pier Currà Architettura, Pierattelli Architetture, Pini Group, Pininfarina, Politecna Europa, Politecnica,

Proger, Progetto CMR, Progin, Pro Iter Group, Recchi Engineering, Rimond, Rina Consulting, Sbga Blengini Ghirardelli,

SCE Project, Schiattarella Associati, Seingim, Settanta7, Sidoti Engineering, S.I.I.P, Sina, Soa Group, Speri, Starching,

Sti Corporate, Studio Amati Next-A, Studio Cartolano, Studio in.PRO, Studio Marco Piva, Systematica, Systra, TeamSystem,

Technital, Techproject, Tecne, Tecnicaer, Tekne, Valle 3.0, Venicecom Group, Vianini Lavori, Wsp Italia, Xorigroup / Cloud for Bim

E ringrazia anche la società Michael Page che ha contribuito alla realizzazione dell’evento

Screenshot 2024-11-28 alle 15.39.14.png
La conferenza tenutasi presso Assimpredil Ance a Milano, dedicata alla presentazione della classifica delle prime 70 imprese italiane nel settore dell'edilizia privata, è ora fruibile online.
Questo evento ha offerto un'importante panoramica sulle principali realtà del settore, con focus sulle tendenze emergenti e sulle dinamiche che stanno definendo il panorama
dell'edilizia privata in Italia. 
Scarica subito la versione digitale aggiornata del RAPPORTO 2024. 

La società Guamari ringrazia le 40 imprese sponsor del Rapporto 2024: 

Albini e Castelli, Borio Mangiarotti, Brancaccio Costruzioni, Carron, Cds Costruzioni, Cev, Cmb, Coccia Costruzioni, Cogefa,

Colombo Costruzioni, Costruzioni Generali Gilardi, Costruzioni Iannini, De Sanctis Costruzioni, Di Vincenzo Dino & C.,

Ediltecno Restauri, Fast, Grassi & Crespi, GSE Italia, Guffanti A., Icm, Ing. Ferrari, Mario Neri, Mengato, Mingori,

Mubre Costruzioni, Nessi & Majocchi, Nigro & C. Costruzioni, Pasqualucci Costruzioni, Renovalo, Ricci,

Roger Group, Sac, Sacaim, Secap, Sercos, Setten Genesio, Smv Costruzioni, Strever, Techbau, Tiemme Costruzioni

 

E ringrazia le quattro società che ha contribuito all’evento di presentazione del Rapporto 2024:

Atradius, Michael Page, Unika e Vaga

Approfondimenti

GUAMARI s.r.l.

Copyright © Guamari s.r.l. | PIVA 03375150152

© 2035 by Dean & Brooks. Powered and secured by Wix

bottom of page