
Imprenditoria del progetto
REPORT 2022
on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry
edited by Aldo Norsa
REPORT 2022
L'edizione 2022 del Rapporto sull'industria italiana dell'Architettura, dell'Ingegneria e delle Costruzioni (con un record di 101 sponsor) fornisce (per il dodicesimo anno) un quadro completo dell'offerta di servizi e lavori nel costruito: in sintesi AEC . Estendendo l'analisi dalle performance dei 200 top player di ognuna delle tre categorie all'intera industria della progettazione e del contract. Che è allo stesso tempo fondamentale (primario) per lo sviluppo di tutti gli aspetti dell'economia e tuttavia sempre più strategico per raggiungere gli obiettivi in termini di ambiente, sociale e governance (ESG) che sono alla base di ogni sensibile e politica sostenibile. Il Rapporto non si estende alla filiera produttiva delle costruzioni (che ha una natura molto inclusiva derivata da un ampio spettro di industrie), quindi non si concentra sulla produzione (e sul commercio) di beni intermedi ma piuttosto sulla fornitura di servizi professionali (e sull'esecuzione di lavori) essenziale per facilitare e sostenere tutte le attività sociali rilevanti per la qualità della vita in tutti gli aspetti (abitazione e lavoro, nonché comunicazione, istruzione, salute, tempo libero, vendita al dettaglio, trasporti, ...). Questa pubblicazione riporta per ognuna delle tre categorie (architettura, ingegneria, costruzioni) quali imprese dichiarano quali numeri, seguono quali strategie, hanno migliori prospettive di crescita, sono più propense a svilupparsi all'estero, ...
Per meglio collocare l'industria AEC italiana nel contesto internazionale l'analisi parte da una panoramica dello scenario competitivo così come riportato dalla fonte più completa, la rivista americana ENR (Engineering News-Record) nelle sue due distinte rilevazioni: i migliori studi di progettazione del mondo e i migliori appaltatori. E poi sviluppa i confronti europei per finire con una descrizione approfondita del panorama nazionale: il tutto corredato di numeri, tendenze e trend. I risultati della nostra indagine esclusiva sulle tre categorie dell'industria AEC possono essere riassunti in alcuni dati che seguono. Se nel 2020 solo gli studi di architettura hanno leggermente aumentato il proprio fatturato, nel 2021 tutti e tre i settori vedono i propri ricavi crescere rispettivamente del: 23,1 per cento gli studi di architettura, 15,4 per cento gli studi di ingegneria e 18,7 per cento le imprese edili. L'export è ancora una volta più importante per gli imprenditori (32,1 per cento) che per le imprese di design (18,9 per cento nell'architettura e 20 per cento nell'ingegneria). Le aziende A/E chiudono l'anno con un enorme aumento dell'utile netto (rispettivamente del 54,7 e del 70,5 percento) mentre i terzisti lo diminuiscono del 98,4 percento. Ma... solo gli studi di architettura confermano quasi la stessa situazione di liquidità netta del 2020 (meno 0,7 per cento) mentre gli studi di ingegneria mostrano debiti in aumento del 43,8 per cento, al contrario gli appaltatori di costruzioni riducono i loro del 45,7 per cento.
per il sostegno economico le 102 società sponsor:
3BA, 3TI PROGETTI, A1 ENGINEERING, ABDR, ACEA (AREA INGEGNERIA E SERVIZI), AECOM URS ITALIA, AEGIS – CANTARELLI & PARTNERS, AG&P GREENSCAPE, ALCOTEC, ALLPLAN, ALPINA, AMBIENTE, ARCHILINEA, ARIATTA, ARTELIA ITALIA, ATI PROJECT, B&B PROGETTI, BERETTA ASSOCIATI, BININI PARTNERS, BIZZARRI, BMS PROGETTI, BUREAU VERITAS NEXTA, CEAS, CONSORZIO INTEGRA, CONTECO CHECK, COOPROGETTI, CQOP SOA, CREW, DBA GROUP, DEERNS ITALIA, DREES & SOMMER, DVA - DVISION ARCHITECTURE, EFM, EOS CONSULTING, EP&S, ESA ENGINEERING, EY ENGINEERING AND TECHNICAL SERVICES, F&M INGE- GNERIA, FACES, GAD GLOBAL ASSISTANCE DEVELOPMENT, GAE ENGINEERING, GARRETTI ASSOCIATI, GENERAL PLANNING, GPA PARTNERS, GRUPPO CONTEC, HARPACEAS, HOLZNER & BERTAGNOLLI ENGINEERING, HYDEA, IL PRISMA, INARCHECK, INTERPLAN2 ARCHITECTS, IQT CONSULTING, IRD ENGINEERING, ITALCONSULT, ITALFERR, LC&PARTNERS, LOMBARDI INGE- GNERIA, LOMBARDINI22/DEGW, MAGICAD, MANENS-TIFS, MPARTNER, NET ENGINEERING, NO GAP CONTROLS, ONE TEAM, ONE WORKS, OPEN PROJECT, PCQ, PINI GROUP, PININFARINA, POLITECNA EUROPA, POLITECNICA, PROGETTO CMR, PRO ITER, RECCHI ENGINEERING, REDESCO, ROSSIPRODI ASSOCIATI, SBGA BLENGINI GHIRARDELLI, SCE PROJECT, SEINGIM, SIDOTI EN- GINEERING, SINA, SIPAL, SOA GROUP, SPI SOCIETÀ PROGETTAZIONI INTEGRALI, STARCHING, STI-ENGINEERING, STUDIO CAR- TOLANO, STUDIO MARCO PIVA, STUDIO MARTINI INGEGNERIA, STUDIO TRANSIT, SYSTEMATICA, SYSTRA SWS, TEAMSYSTEM, TECHNITAL, TECHPROJECT, TECNE, TECNICAER (CONSORZIO MYTHOS), TEKNE, UNITED CONSULTING, VALLE 3.0, VENICECOM GROUP, WSP GOLDER
RAPPORTO
CLASSIFICHE 2022
Le prime 55 imprese dell'edilizia privata
a cura di Aldo Norsa
RAPPORTO CLASSIFICHE 2022
Questo Rapporto è dedicato, per il quarto anno, a un segmento specifico dell’offerta italiana di costruzioni: l’edilizia privata (prevalentemente in conto terzi ma in alcuni casi anche in conto proprio) realizzata dalle prime cinquantacinque imprese che nel 2021 hanno fatturato oltre 19 milioni (l’anno scorso erano le prime cinquanta con una soglia minima di produzione superiore ai 21 milioni).
Di ognuna di queste si pubblicano (e commentano) i principali dati di bilancio (alcuni dei quali aggiuntivi rispetto a quelli pubblicamen- te consultabili al Registro Imprese), in una serie storica quinquennale. Illustrando anche posiziona- mento di mercato, strategie di sviluppo e commesse recenti più significative.
Il Rapporto (che è reso possibile dalla collaborazione delle imprese - la larga maggioranza - che accettano di compilare un apposito questionario) è sempre più completo nel rappresentare il panorama dell’offerta e continua una lunga tradizione di “classifiche” relative all’industria delle e per le costruzioni (quindi in passato estesa anche all’in- dotto) iniziata con il mensile Costruire nel lontano 1986 (prendendo spunto dal francese Le Moniteur) e continuata, tra il 1996 e il 2016, con il settimanale Edilizia e Territorio / Il Sole 24 Ore. Da questa esperienza, con il marchio della società di ricerca Guamari e in totale autonomia, è nata la pubblicazione (dal 2011) di un Rapporto (oggi in inglese) dedicato alle prime 200 società nei tre settori della progettazione architettonica, inge- gneristica e della costruzione: quelli che con ter- minologia anglosassone si riconoscono nella AEC industry. Disponibili in formato sia cartaceo che digitale (e con continuo aggiornamento delle clas- sifiche nel sito www.guamari.it) i due Rapporti si avvalgono della direzione scientifica del professor
Aldo Norsa e della collaborazione del dottor Stefano Vecchiarino, chief analyst della società Guamari. Questo Rapporto (basato sulle risposte delle imprese e di ulteriori chiarimenti qualora necessari per l’omogeneità dei profili), contiene una scheda esaustiva di informazioni sugli ultimi cinque esercizi e, a fronte, una pagina di commenti sui recenti sviluppi, sulle prospettive di attività e sulle scelte imprenditoriali. Dal punto di vista bilancistico, per l’ultimo quinquennio oltre al valore della produzione (totale e specifica per clienti privati) si pubblicano informazioni sull’incidenza dell’estero, su dati reddituali e patrimoniali e anche sul costo del personale. Dal punto di vista commerciale si riporta il portafoglio ordini alla fine di ogni esercizio, l’importo delle nuove com- messe anno per anno e l’evoluzione della forza lavoro sia in termini di dipendenti che delle loro qualifiche. Per completare lo spettro di attività delle imprese in esame si pubblicano informazioni anche su settori che non rientrano nell’edilizia privata quali: edilizia pubblica, immobiliare, servizi, concessioni, impiantistica nonché (diver- sificazione importante) infrastrutture. Infine, per meglio rappresentare l’articolazione dell’attività nel privato, si raccolgono dati percentuali sulle tipologie edilizie residenziali, ricettive, industriali/ logistiche e terziarie/direzionali, sul rapporto tra lavori ex-novo e ristrutturazioni e sull’incidenza dell’attività in conto proprio. I numeri e i commenti pubblicati in questo Rapporto saranno lo spunto per un approfondimento delle prospettive delle imprese al vertice (in rapporto al quadro aggiornato di mercato) previsto in un incontro-di- battito tra i principali operatori della domanda e dell’offerta (privata) ospitato a Milano da Assimpredil Ance il 30 novembre 2022 (mattina).
con il sostegno economico di:
Albini e Castelli, Borio Mangiarotti, Building, Carron Holding, CEV, CMB, CO.GE.FA. Colombo Costruzioni, Costruzioni Generali Gilardi, Di Vincenzo Dino & C., Ediltecno Restauri, Garc, Grassi & Crespi, GSE Italia, Guffanti A., Impresa Percassi, Ing. Ferrari, Mengato, MU.BRE. Costruzioni, Nessi & Majocchi, Nigro & C. Costruzioni, Pasqualucci, Ricci, Setten Genesio, Smv Costruzioni, Techbau, Tiemme Costruzioni Edili
Archivio
15/12/2022
L'imprenditoria del progetto affronta la crisi globale
in occasione della presentazione del
Report 2022 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry
presso Confindustria
viale dell'Astronomia, 30 - 00144 Roma
15/12/2021
Le prospettive dell'imprenditoria di progetto
in occasione della presentazione del
Report 2021 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry
presso Assolombarda
via Pantano 9 - 20122 Milano
30/11/2022
Incontro-dibattito di presentazione del
Rapporto Classifiche 2022
Le prime 55 imprese dell'edilizia privata
presso Assimpredil Ance - auditorium "Claudio De Albertis"
via San Maurilio, 21 - 20123 Milano
15/12/2021
Incontro-dibattito di presentazione del
Rapporto Classifiche 2021
Le prime 55 imprese dell'edilizia privata
presso Assimpredil Ance - auditorium "Claudio De Albertis"
via San Maurilio, 21 - 20123 Milano