top of page
02_PALAZZO-SISTEMA.jpg

Tall Buildings 2025 (XIV edizione)

La società Guamari sta definendo le tematiche di maggior attualità

(con particolare focus sul rinnovo urbano) per progettare e realizzare edifici alti in Italia,

in Europa e nel resto del mondo sia sotto l’aspetto architettonico ingegneristico

che del ricorso alle tecnologie più innovative. 

 

L’evento si svolgerà come di consueto nel Salone d’Onore di Triennale Milano

il giovedì 26 giugno e permetterà incontri mirati tra gli operatori del settore. 

 

L’edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di 325 professionisti

con il supporto di 62 società sponsor.

​

​

Nelle 13 precedenti edizioni hanno illustrato progetti sul fronte dell’architettura personaggi quali:

Paolo Asti, Gianmaria Beretta, Dante Benini, Stefano Boeri, Bernardo Fort Brescia, Gonçalo Byrne, Sonia Calzoni, 

Benedetto Camerana, Marco Casamonti, Leonardo Cavalli, Antonio Citterio, Mario Cucinella, Elisabeth Diller, Aurelio Galfetti, 

Bjiarke Ingels, Gregg Jones, Andreas Kipar, Kenneth Lewis (SOM), Daniel Libeskind, Nayla Mecattaf (CroMe Studio), Pierluigi Nicolin, 

Lee Polisano, Marco Piva, Mario Pirwitz (JSWD), Franco Purini, Michele Rossi (Park Associati), Gary Steficeck, Sergei Tchoban, 

Patricia Viel, James von Klemperer (KPF), Cino Zucchi

​

Sul fronte dell’ingegneria hanno presentato innovazioni tecnologiche esperti quali:  

Giuseppe Amaro, Gianfranco Ariatta, Gianni Bartoli (Università di Firenze), Robin Cheeseright, Julian Chen,

Tommaso Crippa (Buro Happold), Marina D’Antimo (ArcelorMittal), Sergio De Gaetano, Oliver Deloof,

Stephen DeSimone, Giuseppe Dibari ((Deerns), Sebastian Drewer, Massimiliano Fanzaga (Permasteelisa),

Alberto Ferrari, Francesco Gori, Mauro Eugenio Giuliani, Adel Hussein, John Iorio, Dimitri Jajich,

Ron Klemencic, Larry Malcic, Massimo Maffeis, Massimo Majovecki, Oliver Mantinger, Maurizio Milan,

Franco Mola, Lars Ostenfeld Rieman, Lucasz Platkowski, Dennis Poon ((Thornton Tomasetti),

Leandra Rodenhuis, Nigel Ryan, Nassim Saud, Manuel Schieder, Italo Savastano, Christian Veddeler,

Fabio Viero (Manens), Marc Zobec

Le Classifiche

Ogni anno le classifiche di Guamari raccontano il successo dei top players dell'industria italiana

del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale.

Screenshot 2024-12-10 alle 15.35.24.png
Scopri i principali approfondimenti e le analisi emerse durante la presentazione del REPORT 2024, svoltasi il 12 dicembre presso
ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Roma:
un incontro imprescindibile per i professionisti del settore.
Scarica subito la versione digitale aggiornata del REPORT 2024. 

La società Guamari ringrazia le 124 imprese sponsor (tra versione cartacea e digitale) del Report 2024:

​

3BA, 3TI Progetti, ABDR, Acea (Infrastructure), Adriacos, AECOM Italia, Aegis – Cantarelli & Partners, AG&P Greenscape, Akeron, AiEngineering, Allplan, Alpina, Ambiente, Archest, Archilinea, Ariatta, Artelia Italia, ATI Project, Baumschlager Eberle,

Beretta Associati, Binini Partners, Bizzarri, Bms Progetti, Boffa Petrone Partners /Building, Bono, CEAS, Consorzio Stabile Eteria, Conteco Check, Cooprogetti, Cqop Soa, Crew, Currie & Brown, DBA Group, Deerns Italia, DVA - DVision Architecture, eFM,

Engiserv, Eos Consulting, ESA Engineering, EY Engineering and Technical Services, F&M Ingegneria, GAD Global Assistance Development, GAe Engineering, Garretti Associati, GEZE, Gis Design, Gpa Partners, Gruppo Contec, Harpaceas,

Hill International, Holzner & Bertagnolli Engineering, Hub Engineering, Hydea, IA2Buildings, Ideàs, Il Prisma, Inarcheck,

Interplan 2 Architects, IQT Consulting, Ird Engineering, Italconsult, Italferr, J&A, LandBAU, La Sia, LC&Partners,

Lombardi Ingegneria, Lombardini22, Luca Dini, MAD Architects, Maestrale, Maire, Manens, Montana, Mpartner,

Net Engineering, No Gap Controls, OBR – Open Building Research, Offtec Progetti, One Team, One Works,

Open Project, Pier Currà Architettura, Pierattelli Architetture, Pini Group, Pininfarina, Politecna Europa, Politecnica,

Proger, Progetto CMR, Progin, Pro Iter Group, Recchi Engineering, Rimond, Rina Consulting, Sbga Blengini Ghirardelli,

SCE Project, Schiattarella Associati, Seingim, Settanta7, Sidoti Engineering, S.I.I.P, Sina, Soa Group, Speri, Starching,

Sti Corporate, Studio Amati Next-A, Studio Cartolano, Studio in.PRO, Studio Marco Piva, Systematica, Systra, TeamSystem,

Technital, Techproject, Tecne, Tecnicaer, Tekne, Valle 3.0, Venicecom Group, Vianini Lavori, Wsp Italia, Xorigroup / Cloud for Bim

​

E ringrazia anche la società Michael Page che ha contribuito alla realizzazione dell’evento

Screenshot 2024-11-28 alle 15.39.14.png
La conferenza tenutasi presso Assimpredil Ance a Milano, dedicata alla presentazione della classifica delle prime 70 imprese italiane nel settore dell'edilizia privata, è ora fruibile online.
Questo evento ha offerto un'importante panoramica sulle principali realtà del settore, con focus sulle tendenze emergenti e sulle dinamiche che stanno definendo il panorama
dell'edilizia privata in Italia. 
Scarica subito la versione digitale aggiornata del RAPPORTO 2024. 

La società Guamari ringrazia le 40 imprese sponsor del Rapporto 2024: 

​

Albini e Castelli, Borio Mangiarotti, Brancaccio Costruzioni, Carron, Cds Costruzioni, Cev, Cmb, Coccia Costruzioni, Cogefa,

Colombo Costruzioni, Costruzioni Generali Gilardi, Costruzioni Iannini, De Sanctis Costruzioni, Di Vincenzo Dino & C.,

Ediltecno Restauri, Fast, Grassi & Crespi, GSE Italia, Guffanti A., Icm, Ing. Ferrari, Mario Neri, Mengato, Mingori,

Mubre Costruzioni, Nessi & Majocchi, Nigro & C. Costruzioni, Pasqualucci Costruzioni, Renovalo, Ricci,

Roger Group, Sac, Sacaim, Secap, Sercos, Setten Genesio, Smv Costruzioni, Strever, Techbau, Tiemme Costruzioni

 

E ringrazia le quattro società che ha contribuito all’evento di presentazione del Rapporto 2024:

Atradius, Michael Page, Unika e Vaga

Approfondimenti

bottom of page